Sistemi per la gestione delle amministrazioni sanitarie pubbliche o per uffici e operatori della PA sono stati sviluppati nel tempo, attraverso l’esperienza diretta sul campo.
Ecco alcuni prodotti sviluppati:
La Cartella Paziente Integrata (CPI) è un sistema informatico usato dal personale clinico e di assistenza che, durante un episodio clinico, raccoglie i dati inerenti lo stato di salute e di cura individuale, attività ed eventi legati ad un paziente ed integra dati provenienti da multiple fonti interne ed esterne allo scopo di supportare processi di diagnosi e di erogazione delle cure cliniche.
Si configura come un sistema informatico integrato aziendale trasversale alle varie tipologie di regimi clinico-sanitari di accesso e ai vari processi di cura, in sostituzione della cartella clinica cartacea. Il sistema è pensato come un fascicolo all’interno del quale viene raccolta una pluralità di documenti recanti informazioni relative alla persona assistita e alle attività cliniche inserite dal personale abilitato. Suddivisa in moduli, ognuno tratta dati dei pazienti a differenti livelli in relazione ai profili utente che effettuano le richieste.
Un servizio di prenotazione on-line nato per agevolare l’accesso degli utenti alle strutture sanitarie mediante la creazione di un unico punto di accesso raggiungibile da qualsiasi computer, smartphone o tablet, purche’ connessi alla rete internet.
Consultare in tempo reale le disponibilita’ delle prestazioni sanitarie offerte dalla struttura semplicemente digitando il numero dell’impegnativa (oppure con lo smartphone leggendone i codici a barre con la telecamera);
Prenotare, spostare, disdire e consultare le proprie prenotazioni per se stessi o per i propri familiari;
Pagare on line le prestazioni prenotate (non disponibile per tutte le strutture); scaricare i referti (non disponibile per tutte le strutture).
Risponde alle esigenze operative e informative relative alle varie tipologie di ricovero: pre-ricovero, ricovero urgente, ordinario, programmato (anche a ciclo diurno/day hospital). Essa fornisce un ausilio informativo al cittadino e al personale ospedaliero in tutte le fasi del ricovero.
Le componenti applicative della soluzione consentono di soddisfare le più diverse impostazioni organizzative, da quelle di tipo accentrato (l’ufficio accettazione svolge la totalità dei compiti amministrativi) a quelle di tipo decentrato (i reparti di degenza operano in piena autonomia in tutte le fasi del processo), ADT centralizzata ed ADT di Reparto, prevedendo la completa gestione del processo di Accettazione Dimissioni e Trasferimento ed anche, il pre-ricovero e le liste d’attesa, con le varie tipologie di ricovero (urgente, ordinario, programmato, day hospital), il workflow della SDO, la valorizzazione del DRG e offre una completa gestione dei posti letto utilizzabile anche dal Pronto Soccorso.